giovedì 10 maggio 2012

Coni - Presentata la Festa Provinciale dei Giochi della Gioventù 2012

Nella foto un momento della presentazione



Rosario De Matteis, Presidente della Provincia di Campobasso

Presentata ieri, nella Sala Riunioni del CONI a Campobasso, la Festa Provinciale dei Giochi della Gioventù. La manifestazione è stata organizzata dal CONI di Campobasso, con il patrocinio dell’Ente Provincia e si svolgerà la mattina di mercoledì 16 maggio al Campo di Atletica in località Fontanavecchia a Campobasso. La Festa Provinciale giunge a conclusione del Progetto “Giochi della Gioventù 2011/2012”, proposto dal CONI nazionale, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di I grado. L’iniziativa, al suo sesto anno di attuazione, ha preso il via ad inizio anno scolastico ed è stata promossa su tutto il territorio della provincia. Il Comitato CONI di Campobasso ha ottenuto un soddisfacente riscontro di partecipazione al Progetto che ha coinvolto 40 istituti, un numero di adesioni confermato rispetto allo scorso anno e più che triplicato rispetto alla prima edizione di cinque anni fa.
Il Progetto ha coinvolto le scuole medie di: Baranello, Bojano “Pallotta”, Bonefro, Busso, Campobasso “Colozza”, Campobasso “D’Ovidio”, Campobasso “Jovine”, Campobasso “Montini”, Campobasso “Mario Pagano”, Campodipietra, Campolieto, Campomarino, Castelmauro, Castropignano, Cercemaggiore, Colletorto, Fossalto, Guardiaregia, Guglionesi, Larino, Limosano, Montagano, Montefalcone nel Sannio, Pietracatella, Riccia, Ripalimosani, Rotello, San Giuliano del Sannio, San Giuliano di Puglia, San Martino in Pensilis, Sant’Elia a Pianisi, Termoli “Brigida”, Termoli “Difesa Grande”, Termoli “Schweitzer”, Torella del Sannio, Toro, Trivento, Tufara, Ururi, Vinchiaturo. Con i Giochi della Gioventù il CONI ha inteso offrire ai giovani delle scuole secondarie di primo grado un progetto formativo per ampliare le proposte di attività sportiva a disposizione della scuola, proponendo occasioni di partecipazione per tutti i ragazzi di ogni classe, avvicinandoli alla pratica sportiva in modo divertente, coinvolgente e motivante. La diffusione della cultura e della pratica sportiva nelle scuole restano fattori portanti dei Giochi della Gioventù, affiancati da altri due elementi fondamentali: il coinvolgimento di un numero maggiore di studenti secondo il principio del “nessuno escluso” e l’identificazione dell’attività sportiva come “scuola di vita”. Il progetto privilegia le classi intese come squadre, a competere tra loro, in modo da coinvolgere nell’attività tutti gli alunni, anche quelli meno avvezzi allo sport. Il programma tecnico comprende prove di abilità atletiche, ginnico-espressive e giochi di squadra con la palla. Le classi si sono affrontate prima a livello di Istituto per arrivare alla Festa Provinciale che, il prossimo 16 maggio, decreterà i vincitori dei Giochi della Gioventù 2011/2012.

Nessun commento:

Posta un commento